Volumes

La guerra è l’unico pensiero che ci domina tutti. Bambine, bambini, adolescenti nella Grande guerra
Patrizia Gabrielli traccia la portata che la propaganda ebbe sulla percezione che bambine, bambini e adolescenti ebbero degli anni di guerra e di come in qualche modo preparò l’avvento del fascismo

Donne in onda nel ventennio fascista tra modernità e tradizione
Il volume ripercorre gli esordi « al femminile » della radio italiana nel ventennio fascista.

Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell’Italia unita
Un volume che permette di orientarsi nella storia delle circoscrizioni amministrative italiane e fornisce un orientamento di lungo periodo alla progettazione istituzionale multilivello

La Fine del comunismo in Europa. Regimi e dissidenze 1956-1989
Un’analisi sul totalitarismo comunista nell’Europa dell’Est, il suo lento ma inesorabile declino e la cultura delle opposizioni interne

Tra due frontiere. Soldati, armi e identità locale nelle Alpi dell’Ottocento
Il volume segue il percorso, comune con altre zone dell’arco alpino, lungo il quale l’esperienza militare della popolazione valdostana ha contribuito a sviluppare un’identità sociale e culturale particolare.

Politica e calamità. Il governo dell’emergenza naturale e sanitaria nell’Italia liberale (1861-1915)
Come lo Stato ha gestito le calamità nel periodo liberale? Qual’è stato il loro ruolo nel processo di costruzione dello Stato-nazione? Ecco le questioni affrontate da Salvatore Botta

Le regioni sulla scena internazionale. La Valle d’Aosta nel contesto italiano…
Il volume analizza alcuni aspetti delle multiformi attività paradiplomatiche delle regioni italiane che sono andate molteplicandosi negli ultimi vent’anni. Un’attenzione particolare è riservata alla Valle d’Aosta.

Fra trono e altare. La formazione delle élites valdostane (1861-1922)
Questo presente volume si propone di indagare il contributo decisivo dato dal clero locale e dall’istituzione ecclesiastica alla formazione della classe dirigente valdostana

Decentramento. Alcuni principi tratti dalla teoria del federalismo finanziario
Una griglia di lettura dei processi di decentramento-centralizzazione basata sulla teoria del federalismo finanziario.